Italia (e mondo) in pandemia, ma “lo show” dello spoglio al Quirinale è appena iniziato…
Non è proprio un bello spettacolo quello che i parlamentari e le forze politiche stanno offrendo in questi giorni per l’elezione del Presidente della Repubblica. Mentre l’Italia (Europa e mondo) sono alle prese con una pandemia senza precedenti, la nazione potrebbe fare a meno in questo momento di siparietti a tratti sconcertanti. In 7 anni non si è riusciti a stabilire un nome comune da votare, con il dialogo rimandato a queste ore, una divisione e una spaccatura che non sembra colmarsi e uno scenario non proprio esaltante.
E intanto ci si diverte (e questa non è una novità, visto che accade praticamente ogni volta) a scrivere sulle schede i nomi più “inaspettati”. Alcuni nomi usciti? Alfonso Signorini, Alberto Angela e Giuseppe Cruciani, il comico Siani, Antonio Razzi, lo storico Barbero, Amadeus e Alberto Angela. Un voto ranche per Cetto Laqualunque di Antonio Albanese, poi Mariotto Segni e “l’immancabile” (anche se ritirato) Silvio Berlusconi. Nelle recenti elezioni anche Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, Sabrina Ferilli, Magalli, Razzi, Gigi Riva, Barbara D’Urso, Bettega, Lino Banfi e Roby Facchinetti. In passato erano arrivati sulle schede i nomi di Bruno Vespa, Oriana Fallaci, Giuliano Ferrara, Carlo Ancelotti, Ornella Vanoni, Vasco Rossi e Luciano Moggi. Poi anche Santo Versace, Valeria Marini, Fiorello, Sophia Loren, Giovanni Trapattoni, Gianni Rivera, Drupi, Antognoni, Cabrini e De Gregori. Non poteva certamente mancare Rocco Siffredi, ma anche “il conte” Raffaello Mascetti della “supercazzola” di “Amici miei”.
Sono 1.008 i grandi elettori a decidere chi sarà il successore di Sergio Mattarella nella carica di Capo dello Stato al Quirinale. Con la pandemia da Covid-19 si vota a gruppi di 50 elettori, con un solo scrutinio permesso al giorno. Chi succederà al Presidente Matterella? Impossibile ancora saperlo ad oggi! Perché intanto chi lo deve eleggere, alla faccia degli italiani, alle prese con covid, caro bollette e casse integrazioni, a volte dialoga (senza mettersi d’accordo) e il più delle volte sembra scherzarci su…

Stefano Berti Nulli, per i più Stefano Berti, sposato e padre di due figli, è imprenditore libero professionista e giornalista pubblicista. Nel 2005 ha co-fondato la F.lli Berti Comunicazione e Design s.n.c., oggi nota con il marchio BN COM, di cui è socio e amministratore e della quale fa parte Berti Design dove svolge il ruolo di account executive. Nel 2016 ha co-fondato il gruppo editoriale Assisi News, di cui fanno parte le testate online Assisi News, Assisi Sport, Assisi Eventi e Umbria Social, di cui è direttore responsabile. Nel 2020 ha ideato la trasmissione online inStudio di cui è conduttore.
Interessato a sport, cultura, politica ed economia, tifoso della Juventus, ama profondamente Assisi, sua città natia, dove oggi risiede con la famiglia a cui è legatissimo. Appassionato di cucina, viaggi ed amante degli animali, è esperto in comunicazione, laureato in Comunicazione Internazionale all’Università per Stranieri di Perugia. Nel 2022 ha deciso di dar vita a questo blog, per diffondere e trattare argomenti di interesse comune anche con un punto di vista personale.